Piano Regolatore Generale

(IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.)

Norme Tecniche di Attuazione

Comune di

CUPRAMONTANA

Provincia di Ancona

TITOLO I  

DISPOSIZIONI GENERALI

 

ART. 2 - ELABORATI DEL P.R.G.

 

1 - La Variante al Piano Regolatore Generale (P.R.G.) si compone dei seguenti elaborati:

 

Elaborati di analisi :

 

vas        valutazione ambientale strategica (adottata con cc N°32 del 6/08/2008)

P1           relazione illustrativa

P3/1a      Ambiti definitivi di tutela – Categorie della struttura geomorfologica e del patrimonio botanico vegetazionale  scala  1:10.000

P3/1b      Ambiti definitivi di tutela – Categorie del patrimonio storico-culturale                                                               scala  1:10.000

P3/2        ambiti p.a.i.                                                                                                                                           scala  1:10.000

 

Elaborati di progetto :

 

P2            N.T.A.

P4/1        Articolazione del territorio comunale e zone territoriali omogenee – zona Sud            scala  1:5.000

P4/2        Articolazione del territorio comunale e zone territoriali omogenee – zona Ovest        scala  1:5.000

P4/3        Articolazione del territorio comunale e zone territoriali omogenee – zona Est             scala  1:5.000

P5           Zone del territorio Extraurbano                                                                                 scala  1:2.000

P6           Zone del territorio Urbano                                                                                         scala  1:2.000

 

 Elaborati dell’indagine geologica:

 

C1           Relazione geologica generale

 

C2 - Allegati grafici:

C2.1        carta geolitologica  scala  1:5000

C2.2      carta geomorfologica scala 1:5.000

C2.3      carta litotecnica  scala 1:5.000

C2.4      carta idrogeologica   scala 1:5.000

C2.5      carta delle pericolosità geologiche scala 1:5.000

C2.6      carta delle pericolosità sismiche  scala 1:5.000

C2.7      carta della vocazionalità edificatoria scala 1:5.000

 

C3 - studi geologici di dettaglio nei nuovi ambiti di trasformazione urbanistica del Capoluogo:

C3.1      Area di trasformazione urbanistica C1 I  (relazione geologica con relativi allegati grafici)              scala 1:5.000

C3.2      Area di trasformazione urbanistica C1 II (relazione geologica con relativi allegati grafici)              scala 1:5.000

C3.3        Area di trasformazione urbanistica C2 I (relazione geologica con relativi allegati grafici)          scala 1:5.000

C3.4      Area di trasformazione urbanistica C2 II (relazione geologica con relativi allegati grafici)              scala 1:5.000

C3.5      Area di trasformazione urbanistica C2 III (relazione geologica con relativi allegati grafici)              scala 1:5.000

C3.6      Area di trasformazione urbanistica C2 IV (relazione geologica con relativi allegati grafici)              scala 1:5.000

C3.7        Area di trasformazione urbanistica C2 V - C2 VI (relazione geologica con relativi allegati grafici) scala 1:5.000

C3.8        Area di trasformazione urbanistica C2 VII (relazione geologica con relativi allegati grafici)         scala 1:5.000

C3.9        Area di trasformazione urbanistica C2 VIII (relazione geologica con relativi allegati grafici)         scala 1:5.000

C3.10     Area di trasformazione urbanistica C2 IX (relazione geologica con relativi allegati grafici)               scala 1:5.000

 

C4 - studi geologici di dettaglio nei nuovi ambiti di trasformazione urbanistica territorio extraurbano: loc. Torre

C4.1      Area di trasformazione urbanistica CT (relazione geologica con relativi allegati grafici) scala 1:5.000

 

C5 - studi geologici di dettaglio nei nuovi ambiti di trasformazione urbanistica territorio extraurbano: loc. Ponte Magno

C5.1      Area di trasformazione urbanistica C2 X (relazione geologica con relativi allegati grafici)  scala 1:5.000

C5.2      Area di trasformazione urbanistica C2 XI (relazione geologica con relativi allegati grafici)  scala 1:5.000

C5.3      Area di trasformazione urbanistica C3 I (relazione geologica con relativi allegati grafici)    scala 1:5.000

C5.4      Area di trasformazione urbanistica C3 II (relazione geologica con relativi allegati grafici)   scala 1:5.000

 

C6 - studi geologici di dettaglio nei nuovi ambiti di trasformazione urbanistica di tipo industriale

C6.1      Area di trasformazione urbanistica D2 (relazione geologica con relativi allegati grafici)    scala 1:5.000

 

Elaborati studio botanico-vegetazionale:

 

D1           Relazione botanico-vegetazionale integrativa

D2            Carta botanico-vegetazionale                                                                                                                            scala  1:10.000

D3            Aspetti botanico-vegetazionali – zona di espansione Capoluogo – Località Romita, Mandriole                          scala  1:5.000

D4            Aspetti botanico-vegetazionali – zona di espansione Capoluogo – Località Salerna, Ripe (verso Ovest)                                                                                                                        Località Palazzi (verso Est)         scala  1:5.000

D5           Aspetti botanico-vegetazionali – zone di completamento Poggio Cupro                 scala  1:5.000

D6            Aspetti botanico-vegetazionali – zona di espansione – Località Torre                 scala  1:5.000

D7            Aspetti botanico-vegetazionali – zona di espansione – Località Ponte Magno   scala  1:5.000                                                                                                                     

2 - In caso di eventuale non corrispondenza tra elaborati grafici e la presente normativa prevalgono le indicazioni contenute nella normativa.

 

3 – In caso di eventuale non corrispondenza tra elaborati grafici a scale diverse prevalgono le indicazioni contenute nei disegni a rapporto maggiore.

 

4- Per la precisa definizione dei limiti ed il computo delle superfici delle zone rappresentate negli elaborati le dimensioni vanno misurate includendo lo spessore dei segni grafici che perimetrano le zone e si può far riferimento alla copia in formato digitale depositata presso l’Amministrazione Comunale.

 

ART. 3 – TRASFORMAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA

1 – Ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale prevista dal P.R.G. partecipa agli oneri ad essa relativi e la esecuzione delle opere è subordinata a permesso di costruire o D.I.A. da parte del responsabile del servizio salvo quanto disposto dall’art. 81 del D.P.R. 24/7/1977 n° 616.

2 -  Le sole previsioni di P.R.G. non conferiscono la possibilità di trasformazione del suolo e degli edifici ove manchino le opere di urbanizzazione primaria a meno che i richiedenti la trasformazione si impegnino con apposito atto a realizzarle a propria cura e spese, entro termini prestabiliti e secondo le prescrizioni comunali.

3 – Gli edifici esistenti alla data dell’adozione delle presenti norme ed in contrasto con i parametri edilizi ed urbanistici del P.R.G. non sono soggetti ad alcuna procedura coattiva, ma possono subire trasformazioni soltanto per essere adeguati alle presenti norme od essere soggetti agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e ristrutturazione edilizia all’interno del volume esistente così come sono definiti gli interventi del vigente R.E.C. e sue modificazioni attuate con le prescrizioni delle N.T.A. della variante al P.R.G.

 

INDICE DELLE NORME

    Informatizzazione a cura di: