Piano Regolatore Generale

(IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.)

Norme Tecniche di Attuazione

Comune di

MONTE ROBERTO

Provincia di Ancona

 TITOLO III – NORME DI SALVAGUARDIA E VINCOLI DI CARATTERE GENERALE

 

Articolo 23

INTERVENTI SUL PATRIMONIO BOTANICO-VEGETAZIONALE

 In tutti i progetti urbanistici e edilizi le piante legnose esistenti devono essere rilevate e indicate su apposita planimetria, con relativa documentazione fotografica con l’indicazione dei tipi di essenze presenti. 

Ogni progetto deve contenere elaborati riguardanti le aree libere e le sistemazioni esterne dei lotti, con l’indicazione delle zone alberate, a prato, a giardino (con le relative indicazioni della specie) o a coltivo, e gli esecutivi di tutte le opere di sistemazione esterna, camminamenti pedonali, marciapiedi (pavimentazioni, sistemazioni di irrigazione, arredi, ecc.).

I suddetti progetti devono essere studiati in maniera da rispettare le alberature di alto fusto esistenti, avendo particolare cura di non offendere gli apparati radicali. 

Negli appezzamenti e nei lotti privi di alberature, ricadenti nelle zone pubbliche e di interesse generale e in quelle per insediamenti residenziali, commerciali e direzionali di espansione devono essere poste a dimora, all’atto della costruzione ed in forma definitiva, nuove alberature di alto fusto nella misura di una pianta ogni 150 mq di superficie scoperta del lotto, oltre a specie arbustive nella misura di due gruppi ogni 100 mq di superficie scoperta del lotto. 

La scelta delle essenze deve avvenire prevalentemente nella gamma delle associazioni vegetali locali, con una larga presenza di latifoglie, seguendo le indicazioni dell’allegato Elenco delle specie consigliate

La nuova alberatura deve essere disposta in modo da creare degli spazi alberati unitari, o comunque opportunamente collegati fra di loro, in rapporto specialmente ai fabbricati ed alle viste relative. 

Le piante di alto fusto messe a dimora devono essere di altezza non inferiore ai 2,00 m ed il loro diametro non può essere inferiore a 4,00 cm misurato a 1,00 m dal suolo (dal colletto).  

Per il potenziamento ed il recupero del verde delle sponde dell'Esino, del Cesola, dei corsi d’acqua minori e dei canali irrigui e per rimboschire le scarpate di cava si dovrà tenere conto della struttura delle antiche selve che popolavano la zona, dove erano presenti:

-        sui terrazzi alluvionati più antichi e con falda più profonda formazioni boschive termofili riferibili all’ordine Quercetalia pubescentis con dominanza di Quercus pubescens ed esemplari di Quercus cerris e Quercus ilex;

-        sui terreni più recenti (terrazzo alluvionale di IV ordine) un querceto mesofilo dominato da Quercus peduncolata e Quercus petraea riferibile all'alleanza del Carpinion;

-        una fascia ripariale igrofila in aderenza ai corsi d'acqua principali riferibile all'alleanza del Salicion e Alno-Padion costituita da pioppi (Populus alba e Populus nigra), olmi (Ulmus minor) salici (Salix alba, Salix porpurea, ecc.) e frassini (Fraxiunus angustifolia). 

Quindi si dovranno mettere a dimora:

-        nella fascia più vicina all’Esino ed al Cesola salici bassi (Salix purpurea e Salix elaeagnos) mentre nella fascia esterna e lungo i fossi irrigui salici alto-arbustivi (fra cui Salix alba) e pioppi (Populus nigra);

-        sul bordo dei terrazzi alluvionali e lungo le scarpate di cava dismesse Quercus pubescens e Quercus cerris

Le specie arboree autoctone poste lungo i corsi d’acqua, le strade poderali ed all'interno dei fondi (alberature, filari, siepi, querce camporali, ecc.) vanno conservate e sostituite con specie analoghe in caso di morte o abbattimento. 

Le specie arboree da produzione vanno conservate e sostituite con specie analoghe o altre specie, anch’esse produttive, in caso di morte e abbattimenti. 

Per delimitare o ricostituire la maglia poderale e bordare le strade secondarie devono essere utilizzate siepi costituite da Prunus spinosa, Crataegus monogyna, Rosa canica, Euonymus europeus e Lygustrum vulgare.

    Informatizzazione a cura di: