Piano Regolatore Generale

(IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.)

Norme Tecniche di Attuazione

Comune di

POGGIO SAN MARCELLO

Provincia di Ancona

Allegato alle NTA

Art.  51 - Tutela di boschi e macchie

Allo scopo di promuovere la conservazione delle aree boschive, di favorirne la naturale espansione, di consolidare il suolo nelle aree perimetrali alle formazioni stesse, in linea con quanto prescritto agli artt. 34 e 37 del P.P.A.R, la presente norma pone la seguente tutela.

1.   Definizione di bosco

Richiamata la definizione vigente ai sensi della L.R. 6/2005 ( legge forestale regionale), per bosco si intende una superficie di terreno non inferiore a mq. 5000 in cui siano presenti piante forestali legnose o arbustive, determinanti a maturità un’area di insidenza di almeno il 50% della superficie.

2.   Definizione di macchia

Ai fini della presente norma, per macchia si intende quella superficie di terreno, superiore a mq. 500 e comunque inferiore a mq. 5000, con le stesse caratteristiche di soprassuolo che soddisfano la definizione di bosco.

3.   Divieti

a.    Le superfici delle aree attualmente a bosco o a macchia vanno conservate e pertanto in tutto il territorio comunale è fatto divieto di alterare, danneggiare, eliminare anche parzialmente superfici con caratteristiche del soprasuolo che rientrino nella definizione di bosco o macchia

b.    E’ vietato il taglio raso nei boschi di alto fusto

4.  Fascia di rispetto

Fatto salvo quanto previsto dalle L.R. 6/2005 ( legge forestale regionale), lungo il perimetro di boschi e macchie, si stabilisce una fascia di rispetto della larghezza pari a: ml 5 per i boschi e ml. 3 per le macchie nella quale è vietato:

a.    eseguire arature ad una profondità superiore a cm. 30 e qualunque manomissione del terreno che ne alteri il profilo,  comprese le ricariche, con esclusione delle operazioni strettamente funzionali alla difesa dagli incendi e comunque autorizzate dalla competente autorità forestale;

b.    accendere fuochi;

c.    eseguire ogni altra opera o intervento che danneggi la naturale diffusione delle specie di mantello del bosco.

All’interno di tale fascia di rispetto vanno eseguiti, a cura del proprietario o del conduttore del fondo, i necessari interventi selettivi per il contenimento delle piante invadenti e/o infestanti appartenenti alle specie individuate nell’Elenco P4

-       Interventi consentiti

a.    Sono consentiti gli interventi di sfoltimento e di utilizzazione turnaria delle superfici boscate secondo quanto previsto dalla vigente normativa forestale a carattere nazionale e regionale;

b.    Sono consentiti, ed ove possibile favoriti ed incentivati attraverso l’attivazione dell’amministrazione comunale per l’accesso a specifici regimi di sostegno finanziario, gli interventi volti alla adozione di pratiche silvicolturali rispondenti a criteri naturalistici, compresa la conversione dei cedui verso il governo ad alto fusto.

 

 

    Informatizzazione a cura di: