Piano Regolatore Generale

(IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.)

Censimento manufatti extra-urbani e edifici rurali di interesse storico

Comune di

ROSORA

Provincia di Ancona

   

1. INTRODUZIONE

 

Il presente censimento dei manufatti extra-urbani e gli edifici rurali di interesse storico costituisce integrazione al Piano Regolatore Generale Comunale in adeguamento al P.P.A.R. adottato dal Comune di Rosora con delibere C.C. nn. 16 del 22.04.1994 (Co.Re.Co. n. 3499/94) e 81 del 05.11.1994 (Co.Re.Co. n. 2735/94).

 

2. GENERALITA'

 

Tale integrazione al P.R.G. disciplina altresì gli interventi sui manufatti extra-urbani e gli edifici rurali di interesse storico, censiti ai sensi dell'art. 15 della L. R 08.03.1990, n. 13 e degli artt. 15, 16 e 40 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesistico Ambientale Regionale (P.P.A.R.) approvato con atto del Consiglio Regionale n. 197 del 03.11.1989.

 

3. OBIETTIVI

 

Nella redazione delle allegate N.T.A., che costituiscono integrazione al P.R.G.C., si è fatto riferimento alla tipologia degli edifici rurali della Vallesina mediante un'analisi storico-critica dei beni immobili in oggetto e del suo contesto architettonico ed ambientale.

In conformità al P.P.A.R., l'obbiettivo perseguito è quello di salvaguardare il paesaggio per l'''unità uomo - agricoltura - natura" tutelando gli elementi caratteristici del paesaggio agrario marchigiano tipico, rispettando l'esistente e secondo il criterio di semplicità e contestuale singolarità del manufatto rurale.

 

4. PROCESSO DI FORMAZIONE

La presente integrazione allo strumento urbanistico generale è costituito dalla schedatura e classificazione dei manufatti extra urbani e degli edifici rurali di interesse storico e dalle relative N.T.A. oltre alla planimetria di individuazione degli immobili.

La schedatura, eseguita dalla ditta Altair 2000 S.c. a r.1. di Perugia si è svolta in due fasi. Inizialmente sono stati schedati sommariamente tutti i manufatti rurali edificati antecedentemente al 1942 sulla base della cartografia IGM 1942/45, che sono risultati essere n. 150. Sulla base di tale censimento preliminare sono stati individuati dalla Commissione Edilizia Comunale Integrata, i manufatti oggetto del censimento di cui alla delibera della G.P. n. 889 del 04.07.1995, pari a 51 immobili, sulla base dei seguenti criteri:

-         valore storico - architettonico e storico - culturale;

-         stato di conservazione delle caratteristiche tipologiche ed architettoniche originarie;

-         rapporto con il contesto paesaggistico.

Nella seconda fase sono state redatte, da parte della ditta incaricata, le schede, conformi alla delibera G.P. 889/95, per i 51 immobili individuati dalla Commissione Edilizia.

Le nuove schede sono state quindi sottoposte all'esame della Commissione Edilizia Comunale Integrata che ha classificato gli immobili nelle categorie denominate "A", "8" e non classificati sulla base dei medesimi criteri utilizzati nella prima fase.

A seconda della classe di appartenenza degli immobili sono stati disciplinati gli interventi ammessi come specificati nella N.T.A. allegate.

Alla redazione delle N.T.A. in questione ha contribuito l'Arch. Nazzareno Petrini, progettista incaricato della redazione del Piano Regolatore Generale, e si è fatto riferimento, per ciò che attiene alle indicazioni costruttive e compositive, alle recenti disposizioni impartite dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Ancona (nota prot. 18728/97) e dalla Regione Marche (D.C.D. n. 209 del 23.12.1997) per gli interventi di recupero sugli edifici danneggiati dagli eventi sismici.

1. Le presenti Norme Tecniche di Attuazione costituiscono integrazione al Piano Regolatore Generale Comunale in adegua mento al P.P.A.R. adottato dal Comune di Rosora con delibere C.C. nn. 16 del 22.04.1994 (Co.Re.Co. n. 3499/94) e 81 del 05.11.1994 (Co.Re.Co. n. 2735/94).

 

2. Le disposizioni seguenti disciplinano altresì interventi sui manufatti extra-urbani e gli edifici rurali di interesse storico, censiti ai sensi dell'art. 15 della L.R. 08.03.1990, n. 13 e degli artt. 15, 16 e 40 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Paesistico Ambientale Regionale (P.P.A.R.) approvato con atto del Consiglio Regionale n. 197 del 03.11.1989.

 

2. Le norme presenti costituiscono inoltre attuazione ai seguenti articoli delle N.T.A. del PRG sopra citato:

- art. 19.5.6 Rispetto dei caratteri edilizi tradizionali;

- art. 19.5.8 Censimento di fabbricati rurali ed edifici soggetti a restauro conservativo;

- art. 28.16 Censimento di fabbricati rurali. Edifici di valore storico architettonico.

 

3. In calce si riportano l'elenco degli edifici e manufatti rurali censiti con la relativa classificazione nelle categorie denominate "A" e "B"; con il termine immobili "non classificati" si intendono i restanti manufatti non compressi nelle classi "A" e "B".

INDICE DELLE NORME

    Informatizzazione a cura di: