Piano Regolatore Generale

(IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.)

Norme Tecniche di Attuazione

Comune di

SERRA SAN QUIRICO

Provincia di Ancona

PRIMA PARTE

CAPITOLO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI

Art.  2 - Elementi costitutivi del Piano Regolatore Generale

 

1 - Il Piano Regolatore Generale (PRG) si compone dei seguenti elaborati:

 

Elaborati di analisi del PRG

- Tav. A 1: Inquadramento territoriale (carta I.G.M. 1:25.000)

- Tav. A 2: Sistema della mobilità, dei servizi, perimetrazione delle aree urbane (1:10.000)

- Tav. A 3.1: Stato di fatto con individuazione dei servizi e delle infrastrutture - Capoluogo-Borgo Stazione (1:2.000)

- Tav. A 3.2: Stato di fatto con individuazione dei servizi e delle infrastrutture - S. Elena - Trivio (1:2.000)

- Tav. A 3.3: Stato di fatto con individuazione dei servizi e delle infrastrutture - Sasso - Castellaro - Domo (1:2.000)

- Allegato A: Relazione

 

Elaborati strutturali del PRG

- Tav. A 4.1: Trasferimento cartografico dei vincoli vigenti derivanti da leggi (1:10.000)

- Tav. A 4.2: Individuazione del sistema dei vincoli del PPAR

 (1:10.000) - Aree per rilevanza dei valori paesaggisitici ed ambientali

- Tav. A 4.3: Individuazione del sistema dei vincoli del PPAR (1:10.000) - Categorie della struttura geomorfologica

- Tav. A 4.4: Individuazione del sistema dei vincoli del PPAR (1:10.000) - Categorie del patrimonio storico culturale - Categorie del patrimonio botanico-vegetazionale

- Tav. A 4: Individuazione del patrimonio rurale (1:10.000)

- Tav. B 1: Sistema della mobilità, dei servizi, perimetrazione delle aree urbane (1:10.000)

- Tav. B 2.1: Individuazione del sistema di tutela paesaggistico- ambientale - Categorie della struttura geomorfologica (1:10.000)

- Tav. GEO6: Carta delle Acclività

- Tav. B 2.2: Individuazione del sistema di tutela paesaggistico- ambientale - I versanti (1:10.000)

- Tav. B 2.3: Individuazione del sistema di tutela paesaggistico- ambientale - Categorie del patrimonio botanico-vegetazionale (1:10.000)

- Tav. B 2.4: Individuazione del sistema di tutela paesaggistico- ambientale - Categorie del patrimonio storico-culturale (1:10.000)

- Tav. B 2.5: Individuazione del sistema di tutela paesaggistico- ambientale - Il patrimonio rurale (1:10.000)

- Tav. B 2.6: Individuazione del sistema di tutela paesaggistico- ambientale - Il parco naturale della Gola della Rossa (1:10.000)

- Tav. B 2.7: Zonizzazione PAI (1:10.000)

- Tav. B 2.8: Zonizzazione Parco (1:10.000)

- Tav. B 3.1: Zonizzazione - Capoluogo - Borgo Stazione (1:2.000)

- Tav. B 3.2: Zonizzazione - S. Elena - Trivio (1:2.000)

- Tav. B 3.3: Zonizzazione - Sasso - Castellaro - Domo (1:2.000)

- Tav. B 4.1: Zonizzazione con individuazione delle unità di azzonamento e degli ambiti minimi di intervento Capoluogo - Borgo Stazione (1:2.000)

- Tav. B 4.2: Zonizzazione con individuazione delle unità di azzonamento e degli ambiti minimi di intervento S. Elena - Trivio (1:2.000)

- Tav. B 4.3: Zonizzazione con individuazione delle unità di azzonamento e degli ambiti minimi di intervento Sasso - Castellaro - Domo (1:2.000)

- Allegato B: Norme tecniche di attuazione

- Allegato C: Relazione geologica

- Allegato D: Relazione botanica - Relazione relativa alla carta della vegetazione e degli elementi diffusi del paesaggio agrario

INDICE DELLE NORME

    Informatizzazione a cura di: