|
Piano Regolatore Generale (IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.) Norme Tecniche di Attuazione |
Comune di SERRA SAN QUIRICO Provincia di Ancona |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CAPITOLO 10 - INDICI PER LE ZONE OMOGENEE DI INTERESSE GENERALE Art. 57 - Verde attrezzato F4
1. - Sono aree a netta predominanza del verde alberato ed a prato. Sono servite all'interno solo da percorsi pedonali.
2. - E' prevista la possibilità di realizzarvi attrezzature per il tempo libero e lo sport, esercizi pubblici.
3. - E' ammessa la concessione a Cooperative, Enti o privati che costruendo gli impianti a proprie spese in area pubblica e con i progetti conformi alle esigenze comunali assumono la gestione del servizio rispettandone i fini sociali, garantendo il controllo pubblico sul servizio ed un predeterminato uso degli impianti da parte del Comune.
4. - Gli edifici esistenti dovranno essere demoliti o riutilizzati per servizi complementari alle attività svolte nel verde attrezzato.
5. - L'utilizzo delle aree è subordinato alla approvazione di un Piano Particolareggiato (PP) esteso all'intera area individuata nel PRG.
6. - Gli interventi previsti dal PP dovranno rispettare i seguenti parametri urbanistici ed edilizi:
7. - Per le sottozone F4 adiacenti il complesso storico di Sant’Elena valgono i seguenti indici e parametri: ST Superficie territoriale Individuata cartograficamente SF Superficie fondiaria = ST IF Indice di fabbr. fondiaria = volume esistente Impianti scoperti 15% SF P Parcheggio pubblico 2 mq. / 10 mq. SF Ip Indice di piantumazione 2 3 alberi e 4 arbusti / mq. 100SF Ls Larghezza strade pubbliche m. 7,50 Lm Larghezza marciapiedi m. 1,50 H Altezza mass.dell’edificio = esistente DF Distacco tra gli edifici PP - minimo 10 DC Distacco dai confini PP - minimo H/2 - assoluto 10 DS Distacco dalle strade PP - minimo m. 10 Area di pertinenza Obbligo di sistemazione a verde con l’indice Ip sopra definito Prescrizioni specifiche: a. Nelle aree F4 gli interventi devono garantire, ove presenti, la conservazione e valorizzazione degli elementi qualificanti sia di carattere strettamente architettonico (tipologie costruttive, materiali tradizionali o tipici, manufatti, ecc.) che di carattere paesaggistico e vegetazionale (individui arborei presenti, forme di allevamento delle piante, alberature, ecc.) con valore storico o testimoniale. b. La vegetazione esistente in forma di individui arborei ed arbustivi deve essere conservata, salvo l’eliminazione delle specie invadenti o infestanti riportate tra quelle all’Elenco P4; eventuali abbattimenti o sostituzioni andranno eseguiti nel rispetto della L.R. 7/1985 e successive modifiche ed integrazioni, della normativa introdotta con le presenti N.T.A. e comunque prevedendo interventi compensativi di reimpianto. c. Gli interventi di sistemazione e/o di nuova realizzazione delle aree devono tendere alla massima coerenza con i fabbricati eventualmente presenti e con il paesaggio circostante ponendo particolare attenzione ai rapporti estetici, formali e funzionali tra i vari elementi (edificio principale, annessi rustici, sistemazioni esterne, vegetazione presente nell’area e nell’intorno). |
INDICE DELLE NORME |
Informatizzazione a cura di: