|
Piano Regolatore Generale (IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.) Norme Tecniche di Attuazione |
Comune di SERRA SAN QUIRICO Provincia di Ancona |
CAPITOLO 10 - INDICI PER LE ZONE OMOGENEE DI INTERESSE GENERALE Art. 58 - Viabilità e parcheggi F5 - P
1 - Indicano l'intera zona riservata ai sistemi a rete e alla viabilità; il tracciato viario ha valore indicativo e la progettazione urbanistica attuativa, variando il tracciato nell'ambito della zona, non costituisce variante al PRG, mentre le modifiche degli innesti alla viabilità di progetto con la viabilità esistente rientrano nelle varianti.
2 - Le sedi viarie dovranno avere le seguenti minime caratteristiche: a - Strade comunali extraurbane: - sezione carrabile ml. 5,00 - larghezza banchine laterali ml. 1,00 - distacco dalle costruzioni ml. 20,00 b - Strade comunali urbane: - sezione carrabile ml. 6,00 - sezione marciapiede ml. 1,50 - distacco dalle costruzioni secondo norme di zona. c - Strade provinciali e statali extraurbane: ml. 20,00 più la larghezza dovuta alla proiezione di eventuali scarpate e fossi e di fasce di espropriazione risultanti dai progetti approvati. La sezione della strada non dovrà essere minore di ml 7.50 e le banchine laterali non inferiori a ml 1,00 per parte. d - Strade provinciali e statali urbane: i distacchi minimi delle costruzioni dal ciglio delle strade, nel tratto di attraversamento urbano, dovranno rispettare le normative di zona.
3 - Per gli edifici esistenti interni alle fasce di rispetto, è ammessa la sopraelevazione a filo delle murature esistenti per i soli ampliamenti igienico- sanitari. L'ampliamento delle superfici coperte non deve provocare avanzamenti rispetto ai fili esistenti.
4 - La tipologia del parcheggio sarà scelta di volta in volta secondo lo stato dei luoghi e le esigenze. I parcheggi potranno essere realizzati al livello stradale come a più piani sotto il livello stradale. Potranno inoltre essere inseriti, come autosilos, sotto le piazze pubbliche pedonali.
5 - La viabilità pedonale si articola in: a - Percorsi pedonali: collegano con continuità le residenze ai luoghi di lavoro, di servizio e per il tempo libero. A seconda della zona servita essi possono essere variamente attrezzati. Possono avere tracciati separati ovvero affiancarsi alle sedi viarie carrabili. La larghezza minima netta della sede del percorso pedonale non deve essere inferiore a ml 2,40. b - Piazze: spazi pubblici pedonali, geometricamente definiti, lastricati, contornati al confine da quinte edilizie continue. c - Slarghi: spazi pubblici pedonali spesso di risulta, lastricati, con perimetri irregolari contornati da insediamenti edilizi casuali.
|
INDICE DELLE NORME |
Informatizzazione a cura di: