Piano Regolatore Generale

(IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.)

Norme Tecniche di Attuazione

Comune di

CASTELPLANIO

Provincia di Ancona

CAPITOLO 3

TIPOLOGIE DEGLI INTERVENTI

Art. 8 - Ristrutturazione urbanistica ed edilizia

1.   Sono interventi di ristrutturazione urbanistica quelli rivolti a sostituire l’esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso, mediante un insieme sistematico di interventi edilizi anche con la modificazione del disegno di lotti, degli isolati e della rete stradale.

2.   Non sono consentiti interventi di ristrutturazione urbanistica in assenza di uno specifico strumento urbanistico che ne disciplini l’attuazione e la normativa.

3.   Sono interventi di ristrutturazione edilizia tutti quelli finalizzati alla trasformazione dell’organismo edilizio in rapporto a nuove esigenze funzionali con un insieme sistematico di opere che, pur senza arrivare alla demolizione completa con ricostruzione, possono portare ad un organismo completamente diverso da quello esistente.

4.   Le opere di modifica e sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell’edificio, nonché l’inserimento di nuovi elementi o impianti non sono condizionati ne alla destinazione ne alla tipologia originariamente proprie dell’edificio.

5.   Gli interventi di ristrutturazione edilizia, possono riguardare, tra l’altro, le seguenti opere:

a)   rifacimento dell’ossatura portante sia orizzontale che verticale con variazioni planimetriche e altimetriche della originaria posizione degli elementi strutturali;

b)   demolizione di coperture, solai, volte, scale, muri portanti, fondazioni;

c)   demolizione e ricostruzione delle fondazioni e dei muri portanti con modifiche dei sistemi statici e con spostamenti;

d)   demolizione e ricostruzione dei solai, delle scale e della copertura, anche con modifiche di quote;

e)   costruzione di nuovi solai, scale, coperture, volte, muri portanti, fondazioni;

f)    demolizione parziale o totale di un singolo edificio e sua ricostruzione secondo parametri fissati, ove necessario, dalla normativa di apposito piano di recupero e a condizione che l’intervento non muti l’assetto urbanistico in cui l’edificio è inserito;

g)   sopraelevazioni e ampliamenti;

h)   realizzazione di nuove aperture sulle murature perimetrali;

i)     riorganizzazione dei collegamenti verticali e orizzontali, nonché dei servizi di uso comune.

INDICE DELLE NORME

    Informatizzazione a cura di: