|
Piano Regolatore Generale (IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.) Norme Tecniche di Attuazione |
Comune di CASTELBELLINO Provincia di Ancona |
TITOLO IIICapo III - ZONE PRODUTTIVE ED AGRICOLE 17/1
- E AREA ESTERNA AI CENTRI EDIFICATI Sono consentiti
solo interventi
atti a
favorire il E' ammessa l'apertura di cave
alle seguenti condizioni: il A seguito del
parere favorevole di
cui sopra, anche
con Nel caso di
pareri favorevoli
degli Organi preposti,
il Le pratiche in
corso, al momento di
adozione del presente I movimenti di terra che dovessero apparire
giustificati per Per le
eventuali cave
abbandonate dovranno
essere prevedendo il rimboschimento nei casi di forte
pendenza. E' vietata
la demolizione
dei manufatti
agricoli che L'Amministrazione provvederà al censimento, di
cui all'art.15 della L.R.
13/90, di tutti gli
edifici del territorio Fino all'espletamento del censimento della
classificazione, Per le case
coloniche con bigattiera
centrale a crociera Strade, corsi d'acqua, filari e alberature sono
considerati Strade: mantenimento
delle dimensioni
e dell'andamento Corsi d'acqua: mantenimento
dell'ampiezza e dell'andamento Filari e
alberate non
da produzione:
mantenimento, Specie
arboree: e' ammesso il cambiamento
delle colture in Elementi
diffusi del paesaggio agrario: Per gli
elementi diffusi
è stabilito
il divieto di
distruzione o manomissioni degli elementi stessi ,indipendentemente dal
loro riscontro cartografico , ma in virtù della loro stessa presenza sul
territorio ,salvo ordinaria manutenzione e fermo restando il disposto
della L.R. 10 gennaio 1987, n. 8
e della L.R. 13 Marzo 1985, n.7
con le seguenti prescrizioni:
1) sono vietati: - abbattimento delle essenze arboree e arbustive autoctone (spontanee nel
territorio) -
riduzione della copertura boschiva con dissodamento -
introduzione di specie estranee e/o infestanti 2) E’ consentito : - abbattimento
della vegetazione
infestante ( robinia, - abbattimento delle essenze arboree e arbustive,
in caso di L'autorizzazione all'abbattimento è rilasciato
dagli organi Macchie e boschi residui di latifoglie Aggruppamenti boschivi naturali e
seminaturali anche se di 1) sono vietati: - accensioni di fuochi all'interno del bosco - attività che in qualche
misura alternino la composizione - introduzione di specie non autoctone - opere di
qualsiasi tipo che
possono compromettere
il 2) sono permessi: - interventi rivolti a facilitare l'espansione
delle cenosi Tale ricostituzione potrà avvenire con la messa a
dimora di Vegetazione ripariale Superfici occupate dalla vegetazione
ripariale e su quelle 1) E' vietata: - attività
che in
qualche misura
compromettono il - distruzione
o danneggiamento
delle specie
vegetali - introduzione di specie estranee al tipo di
ambiente - alterazione geomorfologica del terreno - captazione
di quantitativi
di acqua
che possono 2) E' permesso: - ricostruzione della
vegetazione ripariale nei
tratti di - graduale
eliminazione delle
specie infestanti
e Alberature ed elementi arborei isolati
o a piccoli gruppi, Riguardo a quest'ultimi, numerosi
sono gli elementi adulti Per tale motivo
la tutela va
estesa anche alle
giovani Le alberate (oliveti,
aceri o olmi
maritati alla
vite,
Aree con vegetazione scarsa o nulla ( con buona
potenzialità Esistono appezzamenti non pi. utilizzati
per le colture in 1) sono vietati - utilizzazione di scarpate e aree
incolte per depositi di - rimboschimento
con conifere nel
caso di interventi
di - introduzione di
specie infestanti come alloro
o robinia 2) è permesso: - posa a
dimora di specie
vegetali arbustive e
arboree - per le
aree incolte
(tra
la strada
statale e
la |
INDICE Norme Tecniche di Attuazione |
Informatizzazione a cura di: