TITOLO I
Capo II - PARAMETRI
URBANISTICI ED EDILIZI
4/12
- ALTEZZA DEI FRONTI = H
E' l'altezza di ogni
parte di prospetto in
cui può essere
scomposto l'edificio,
misurata dalla linea di
terra alla
linea di copertura computando i corpi arretrati
qualora non
compresi. La linea
di terra è definita
dall'intersezione
della parete del prospetto con il piano stradale o
il piano
del marciapiede
o il
piano del
terreno a
sistemazione
definitiva.
La linea di
copertura è definita,
nel caso di
copertura
piana, dall'intersezione della parete
del prospetto con il
piano corrispondente all'estradosso del solaio di
copertura;
nel caso di
copertura a
falde, dall'intersezione
della
parete di
prospetto con
il piano
corrispondente
all'estradosso della falda di copertura.
Salva diversa specifica prescrizione
dei singoli strumenti
urbanistici, la misura dell'altezza non tiene
conto del vano
scala, dell'ascensore
e di
canne fumarie,
né delle
maggiorazioni corrispondenti a bocche di lupo o
agli accessi
esterni, carrabili e pedonali, al piano
seminterrato, purché
gli accessi stessi,
realizzati in trincea
rispetto alla
linea di terra, non siano di larghezza superiore
a m. 3.
|