Piano Regolatore Generale

(IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.)

Norme Tecniche di Attuazione

Comune di

MONTECAROTTO

Provincia di Ancona

   

TITOLO III

DISCIPLINA DEL TERRITORIO ZONE E SOTTOZONE

ART.70  CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

 

Il P.R.G. ai sensi dell’art. 5 della L.R. 17/06/2008 n.14 definisce le indicazioni necessarie a perseguire e promuovere criteri di sostenibilità delle trasformazioni territoriali e urbane.

Tali criteri sono finalizzati a garantire:

§                l’ordinato sviluppo del territorio, del tessuto urbano e del sistema produttivo;

§                la compatibilità dei processi di trasformazione ed uso del suolo con la sicurezza, l’integrità fisica e l’identità storico culturale del territorio stesso;

§                il miglioramento della qualità ambientale, architettonica e della salubrità degli insediamenti;

§                la riduzione della pressione degli insediamenti sui sistemi naturalistico-ambientali, anche attraverso opportuni interventi di mitigazione degli impatti;

§                la riduzione di consumo di nuovo territorio, evitando l’occupazione di suolo ad alto valore agricolo o naturalistico, privilegiando il risanamento ed il recupero di aree degradate e la sostituzione dei tessuti esistenti ovvero la loro riorganizzazione e riqualificazione.

Il P.R.G. è supportato dalle analisi territoriali ed ambientali redatte ai sensi della vigente normativa in materia paesistica, geologico-geomorfologica e botanica.

Sulla base di tali analisi potranno essere valutate le trasformazioni indotte nell’ambiente dai processi di urbanizzazione.

A tale scopo gli interventi di trasformazione del territorio dovranno tenere conto dei fattori ambientali naturali e climatici, delle risorse ambientali idriche ed energetiche, con particolare riferimento all’uso di fonti rinnovabili, dei fattori di rischio ambientale prodotto, delle risorse e delle produzioni locali.

I progetti esecutivi degli interventi edilizi e le relative relazioni tecniche descrittive, nel rispetto dei criteri dettati dalla normativa a cui si riferisce il presente articolo, dovranno attenersi agli indirizzi di sostenibilità delle trasformazioni territoriali e urbane con particolare riferimento all’edilizia biocompatibile.

Il P.R.G. definisce i criteri di sostenibilità delle trasformazioni territoriali e urbane di base per la progettazione come segue:

 

Analisi del sito

§                fattore climatico: clima igrotermico e precipitazioni

§                fattore climatico: disponibilità di fonti energetiche rinnovabili

§                fattore climatico: disponibilità di luce naturale

§                fattore climatico: clima acustico

§                fattore climatico: campi elettromagnetici

§                fattore ambientale: qualità dell’aria

§                fattore ambientale : acque superficiali

§                fattore ambientale: suolo, sottosuolo e acque sottorranee

§                fattore ambientale: l’ambiente naturale ed ecosistemi

 

Aspetti percettivi

§                inserimento nel sito: nuovo tessuto urbano e ambientale

§                inserimento nel sito: interventi sulla morfologia del terreno

§                inserimento nel sito: adattamento e valorizzazione dell’esistente

§                inserimento nel sito: percorsi, spazi aperti e loro dimensionamento

§                inserimento nel sito: rapporti tra spazi e attività

§                inserimento nel sito: rapporti tra spazi e illuminazione

 

Sistema del verde come elemento integrato nella trasformazione e di definizione degli spazi urbani

 

Indirizzi progettuali per una architettura bioclimatica

§                inserimento nel contesto

§                organizzazione dei volumi e degli spazi

§                apparati e componenti architettonici

§                orientamento, forma ed involucro degli edifici

§                guadagno solare: tecniche convenzionali ed avanzate

§                raffrescamento naturale: tecniche convenzionali ed avanzate

§                sfruttamento della risorsa idrica

§                sfruttamento della risorsa eolica

§                sfruttamento delle risorse intrinseche dei materiali ecologici e biocompatibili

§                sfruttamento di materiali termoisolanti ad elevato potere.

Gli indirizzi forniti sono finalizzati alla realizzazione di edifici per i quali sia possibile effettuare una valutazione positiva della sostenibilità ecocompatibile basata sui seguenti aspetti:

§                consumi energetici

§                qualità ambientale

§                consumo di energia primaria dei materiali

§                qualità dell’aria

§                illuminamento

§                aspetti economici

§                soddisfacimento degli abitanti.

INDICE DELLE NORME

    Informatizzazione a cura di: