Piano Regolatore Generale

(IN ADEGUAMENTO AL P.P.A.R.)

Norme Tecniche di Attuazione

Comune di

CASTELBELLINO

Provincia di Ancona

   

TITOLO I  

Capo II - PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI

4/13 ALTEZZA MASSIMA DEGLI EDIFICI (H MAX)

E'  la  massima  tra  le  altezze  delle  diverse  parti  di prospetto in cui può  essere scomposto l'edificio,  misurate come alla precedente art. 4/12.          

Nel caso di prospetti in cui siano presenti falde  inclinate di tetto ( a  capanna, sfalsati o  ad unico spiovente),  per altezza   massima   si   considera   quella   corrispondente all'intersezione delle  pareti  di prospetto  con  il  piano corrispondente all'estradosso dell falda di copertura purché il colmo non superi di ml. 1,80 l'altezza cosi misurata;  in caso diverso l'altezza massima va sempre misurata alla linea di colmo (v. fig. 1,  lettere a, b,  c, d del  Regolamento Edilizio Comunale R.E.C.).          

Nel caso che le falde di copertura coincidono con le  pareti inclinate  dei  prospetti,   l'altezza  massima  va   sempre misurata alla linea di colmo (v. figura 1, lettere e ed  f del  R.E.C.)

Per  edifici  ubicati  su  terreni  con  pendenza   naturale superiore al  15%,  l'altezza massima  consentita,  non  può essere superata di un 20% nelle parti a valle dei prospetti, un massimo assoluto di ml.  2,00 (v. fig.  1 lettera g)  del R.E.C.).

INDICE Norme Tecniche di Attuazione

    Informatizzazione a cura di: